



BATMAN ARKHAM ASYLUM - una seria casa su un serio suolo
Scritto e illustrato da Grant Morrison e Dave McKeane, Batman Arkham Asylum è un thriller psicologico, dove il Joker tende una trappola al Cavaliere Oscuro. Il manicomio di Arkham è in rivolta, Batman dovrà sedarla. Si presenterà da solo dicendo: "è me che vogliono".
In questo volume troviamo, forse per la prima volta, un eroe cadere psicologicamente, la moralità di Batman sarà in bilico ma rimarrà intatta.
Proprio questa sua moralità, i suoi valori e la sua voglia di giustizia hanno portato alla creazione di una struttura, che sostanzialmente è un covo di persone malvagie, persone malvagie che si annidano poi nel profondo IO di Batman stesso.
Questo volume non è il classico fumetto supereroistico, ha una visione estrema e alternativa, che può non essere apprezzata dagli amanti del classico supereroe. E' un fumetto/libro che ti porta a realizzare un percorso interiore, a riflettere sulle proprie paure e sulla lotta con i propri demoni interiori.
Il disegno da all'opera una parvenza quasi da sogno, o meglio incubo. Si alternano colori fluorescenti a pagine di un nero cupo e profondo. Alla fine, letta l'ultima pagina, ci sembrarà di esserci svegliati dopo una notte tormentata da incubi.

SNAPSHOT
Tra inseguimenti, sparatorie, omicidi, dita mozzate e genitori inaffidabili nasce il nuovo lavoro di Andy Diggle. Coinvolgente, non banale e adrenalinico. Diggle ci vuole denunciare la mancanza di umanità nel mondo del buisness, in cui la gente comune non può nulla contro l'assenza di denaro. Alla fine del volume ci si sente persi e con un forte senso di disagio, grazie, o meglio a causa della bravura di Diggle e al grande talento del disegnatore Jock.

THE WALKING DEAD
La storia di un gruppo di persone che cercano di sopravivere in un mondo infestato di zombie e di ricreare una parvenza di società oramai scomparsa.
Ovviamente, come tema centrale troviamo gli ZOMBIE che cercano di mangiarti ogni volta che ne capita l'occasione, ma andando avanti con la lettura scopriamo che il pericolo più grande, in un mondo ormai in rovina, non sono quei cadaveri ambulanti in decomposizione, ma le persone VIVE, che, con il susseguirsi degli eventi, si sono ridotte ad uno stato primordiale e animalesco. Ognuno cerca di dominare sull'altro per la sopravvivenza attraverso atteggiamenti estremi e, quasi sempre, aggressivi e violenti. La cosa interessante è che spesso, ai protagonisti e ai personaggi che amiamo di più, giustifichiamo tutto, questo grazie al realismo che Robert Kirkman ha saputo dare alla sua opera.
Kirkman ci ha dimostrato di essere un vero maestro, non solo per la creazione di un vero e proprio universo parallelo dominato da un'atmosfera cupa e disperata, ma anche per la sua capacità di caratterizzazione dei personaggi. In ogni vignetta scopriamo dettagli di un personaggio e in ogni pagina impariamo a conoscerlo e assistiamo spesso ad una catarsi che ci lascia senza fiato. Riesce a mantenere sempre la tensione al massimo attraverso continui "cliffhanger", forse anche troppi.
I primi 6 volumi americani (image comics)/il primo volume in italino (saldapress) sono stati realizzati da Tony Moore con la sua linea pulita e dai toni molto rilassati per poi lasciare spazio a Charlie Adlard, con il suo disegno, meno tecnico e preciso, ma dai toni molto più cupi e tetri, estremamente adatti al racconto di Kirkman.
-Negli Stati Uniti la prima pubblicazione nell'Ottobre del 2003 (Image Comics)
-In Italia dal Giugno 2005 in due differenti versioni:
-da edicola in formato bonelliano che raccoglie in uno 4 volumi

OUTCAST #1 - IL REIETTO
Outcast #1 - il reietto
Scritto da Robert Kirkman, un avvincente thriller paranormale, dove, come scritto alla fine dell'albo dallo stesso Kirkman, l'autore vuole abbandonare il mondo dell'impossibile (gli zombie in The Walking Dead) per concentrarsi sugli esorcismi che hanno, anche se in maniera misteriosa, un riscontro nella realtà.
Kirkman ci dimostra ancora le sue eccezionali doti, confermandosi l'autore più iconico dell'ultimo decennio. Affronta un tema così inqiuetante ed enigmatico con sorprendente originalità.
Disegnato da Paul Azaceta, con la sua straordinaria tecnia e il suo massiccio utilizzo di neri, perfetti per questo tipo di storia.
La versione italiana in bianco e nero rende la potenza visiva del disegno molto più che nella versione a colori originale.
- Pubblicato da Saldapress - 72 pagine in bianco e nero - prezzo lancio 1,00 euro